Istanza agevolazioni Tassa sui rifiuti (TARI)
La tassa è ridotta come previsto dalla Legge e dai Regolamenti Comunali istitutivi dei tributi a seguito della richiesta effettuata dal contribuente.
Per poter usufruire delle riduzione, agevolazioni ed esenzioni i soggetti interessati devono presentare apposita richiesta entro i termini previsti dal Regolamento Comunale. Le domande sono soggette alla verifica delle condizioni dichiarate da parte degli Uffici TARI.
Alcuni esempi di agevolazioni previste dal Regolamento Comunale per le utenze domestiche:
- per le abitazioni tenute a disposizione e nelle quali non risulta la residenza il numero dei componenti il nucleo familiare è determinato d’ufficio in base alla superficie secondo i parametri riportatni nella tabella indicata nel Regolamento Comunale. Per poter usufruire della tariffa prevista per il proprio nucleo familiare è necessario autocertificare all'Ufficio il numero dei propri componenti;
- per particolari condizioni dell'immobile può essere chiesta l'esclusione delle superfici dall’applicazione della Tassa, ad esempio per:
- le unità immobiliare adibita a civile abitazione priva di mobilio e di suppellettili e/o sprovviste di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete;
- soffitte, ripostigli, solai e simili, limitatamente alla parte del locale con altezza inferiore o uguale a 1,50 m;
- locali stabilmente riservati a impianti tecnologici, quali vani ascensore, centrali termiche, cabine elettriche, celle frigorifere;
- locali destinati esclusivamente alla essiccazione e stagionatura senza lavorazione, silos e simili, ove non si abbia, di regola, presenza umana;
- le unità immobiliari per le quali sono stati rilasciati, anche in forma tacita, atti abilitativi per risanamento conservativo o ristrutturazione
edilizia, limitatamente al periodo di validità del provvedimento e, comunque, non oltre la data di inizio dell’occupazione;
- fabbricati danneggiati, non agibili e non abitabili, purché tali circostanze siano confermate da idonea documentazione.
ATTENZIONE: GLI ORARI DEGLI UFFICI SOTTO RIPORTATI SONO MODIFICATI A DECORRERE DAL 2 novembre 2020 A SEGUITO MISURE DI CONTENIMENTO CORONAVIRUS. CONSULTA QUESTO LINK:
http://www.comune.massa.ms.it/pagina/orario-di-apertura-uffici-comunali
L'istanza per ottenere le agevolazioni previste deve essere indirizzata al Dirigente responsabile del Tributo dell'Ente da presentare:
- all' Ufficio Protocollo direttamente in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- inviata per posta all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- inviata per PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it
Servizio Tributi
Tel. 0585 490492 Fax 0585 490274
orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 - martedì e giovedì anche 15:30/17:30
PEC: comune.massa@postacert.toscana.it
Dirigente Responsabile del Tributo
Dott. Maurizio Tonarelli
Tel. 0585 490611 - email: maurizio.tonarelli@comune.massa.ms.it
Servizio Tributi
Tel. 0585 490492 Fax 0585 490274
orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 - martedì e giovedì anche 15:30/17:30
PEC: comune.massa@postacert.toscana.it
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde 800 013846 - email: urp@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 8:30/13:30 ed il martedì e il giovedì anche 15:30/17:30