Erogazione reddito di cittadinanza
Il Reddito di cittadinanza è la misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale che i cittadini possono richiedere dal 6 marzo 2019.
Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l'inclusione sociale.
Per informazioni generali sulla misura è a disposizione il portale del Reddito di cittadinanza, da cui è anche possibile presentare e gestire on line la domanda.
Requisiti per poter accedere:
Cittadinanza : Essere cittadino italiano o europeo o lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
ISEE : Avere un ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) aggiornato inferiore a 9.360 euro annui.
Patrimonio immobiliare : Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro.
Patrimonio finanziario: Avere un patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro che può essere incrementato in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare e delle eventuali disabilità presenti nello stesso.
Reddito familiare : Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.
COSA FARE PER OTTENERE IL REDDITO DI CITTADINANZA:
1) presentare la domanda a partire dal 6 marzo: online , presso tutti gli uffici postali e presso i CAF.
C'è tempo fino al 31 marzo per richiedere il contributo che sarà erogato ad aprile.
2) Ritirare la Carta
Dopo aver presentato la domanda, l'INPS verificherà i requisiti. In seguito, ti sarà comunicato quando e in quale ufficio postale potrai ritirare la Carta del Reddito di cittadinanza.
3) Sottoscrivere i patti
In funzione dei tuoi requisiti sarai convocato dai Centri per l'impiego per sottoscrivere un Patto per il Lavoro o dai Comuni per sottoscrivere un Patto per l'Inclusione sociale.
ATTENZIONE: GLI ORARI DEGLI UFFICI SOTTO RIPORTATI SONO MODIFICATI A DECORRERE DAL 2 novembre 2020 A SEGUITO MISURE DI CONTENIMENTO CORONAVIRUS. CONSULTA QUESTO LINK:
http://www.comune.massa.ms.it/pagina/orario-di-apertura-uffici-comunali
La domanda, redatta su apposito modello predisposto, deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune, secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it
La Carta consente di:
effettuare prelievi di contante entro un limite mensile di 100 euro per i nuclei familiari composti da un singolo individuo (incrementato in base al numero di componenti il nucleo);
effettuare un bonifico mensile SEPA/Postagiro in Ufficio Postale per pagare la rata dell’affitto, in favore del locatore indicato nel contratto di locazione, o la rata del mutuo all’intermediario che ha concesso il mutuo;
pagare tutte le utenze domestiche ed altri servizi quali, a titolo esemplificativo, le mense scolastiche, presso gli Uffici Postali (con bollettini o MAV postali) e presso tutti gli esercizi commerciali abilitati (tabaccai, i supermercati, bar, ecc.).
La carta consente inoltre l’acquisto di ogni genere di beni di consumo e servizi ad eccezione di alcune specifiche categorie elencate di seguito.
È vietato l’utilizzo del beneficio per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità nonché per l’acquisto dei seguenti beni e servizi:
acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
armi;
materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
servizi finanziari e creditizi;
servizi di trasferimento di denaro;
servizi assicurativi;
articoli di gioielleria;
articoli di pellicceria;
acquisti presso gallerie d’arte e affini;
acquisti in club privati.
U.O. servizi amministrativi
Tel. 0585/490578 - email: chiara.ambrosini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 8:45/12:45
Dirigente del settore
Dr.ssa Paola Angeli
Tel. 0585 490612 - e mail: paola.angeli@comune.massa.ms.it
U.O. servizi amministrativi
Tel. 0585/490578 - email: chiara.ambrosini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 8:45/12:45
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde 800 013846 - email: urp@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 8:30/13:30 ed il martedì e il giovedì anche 15:30/17:30